top of page

FOCUS EUROPE CONTINUA AD ESSERE PROTAGONISTA: SEI PROGETTI APPROVATI PER UN FUTURO PIU' INCLUSIVO E SOSTENIBILE

Aggiornamento: 20 mar

Focus Europe continua a scrivere pagine importanti nella progettazione europea portando a casa un altro grande risultato: l’approvazione di sei nuovi progetti che daranno impulso allo sviluppo locale, alla cooperazione internazionale, alla valorizzazione del patrimonio culturale e alla sostenibilità.

Focus Europe continua a scrivere pagine importanti nella progettazione europea, portando a casa un risultato straordinario: l’approvazione di sei nuovi progetti che daranno impulso allo sviluppo locale, alla cooperazione internazionale, alla valorizzazione del patrimonio culturale e alla sostenibilità. Tre progetti nell’ambito del programma CERV - Citizens, Equality, Rights and Values, che promuovono il dialogo tra comunità europee, e tre iniziative finanziate dalla Fondazione di Sardegna, pensate per rafforzare la partecipazione locale ai processi europei, la memoria storica e l’inclusione sociale.


Questi traguardi non sono solo numeri: sono il frutto di un lavoro intenso e della capacità di Focus Europe di affiancare gli enti locali nella scrittura e nella gestione di progetti ambiziosi, concreti e in linea con le priorità dell’Unione Europea. Un’ulteriore conferma che l’Europa non è un’idea lontana, ma una realtà che possiamo costruire insieme, giorno dopo giorno, attraverso progetti capaci di generare impatto reale sulle comunità.


Tre progetti per l’Europa delle comunità: gemellaggi per un’Unione più forte.

Uno degli aspetti più significativi del lavoro di Focus Europe è la sua capacità di creare ponti tra territori, avvicinando le comunità locali all’Europa attraverso progetti che favoriscono lo scambio di esperienze e la costruzione di una cittadinanza europea attiva e consapevole. I tre progetti di gemellaggio approvati rientrano nel programma CERV e rispondono proprio a questa missione.


SOuSeEU – "L'Europa vista dal Sud: gli isolani e il continente" è un progetto promosso da AICCRE e AICCRE Sardegna che mira a rafforzare il senso di appartenenza delle comunità insulari all’Unione Europea. Attraverso un gemellaggio tra le isole del Mediterraneo, il progetto metterà al centro il confronto e la condivisione di strategie per affrontare sfide comuni come l’isolamento economico e sociale, la sostenibilità ambientale e il futuro del turismo nelle regioni insulari. Un’opportunità straordinaria per portare la voce delle isole al centro del dibattito europeo, promuovendo una crescita più equa e inclusiva.


A questa iniziativa si affianca DCHUI – "Different Culture Heritage: Unity and Inclusivity", un progetto del Comune di Ardara che punta a rafforzare la cooperazione interculturale tra Sardegna e Malta. L’idea alla base del progetto è chiara: creare occasioni di incontro e confronto tra cittadini di nazionalità diverse, favorendo una maggiore comprensione reciproca e promuovendo valori come l’inclusione e la solidarietà. Un percorso che si svilupperà attraverso cerimonie ufficiali, workshop e attività culturali, ponendo particolare attenzione alle sfide legate alla migrazione e all’integrazione.


Infine, il progetto B.A.C.C.H.U.S., guidato dal Comune di Quartu Sant’Elena, unitamente ad AICCRE Sardegna e l'associazione Hispasar, unisce tradizione e innovazione con un obiettivo preciso: rendere più sostenibile la viticoltura nelle aree vinicole di Sardegna e Spagna. In un contesto di cambiamento climatico che sta modificando profondamente le caratteristiche del settore vinicolo, questo progetto favorirà lo scambio di buone pratiche tra le due regioni, contribuendo a ridurre le emissioni e a ottimizzare l’uso delle risorse idriche. Un’iniziativa che valorizza la cultura del vino come elemento identitario e come motore di sviluppo economico e ambientale.


Tre progetti per la Sardegna: sviluppo locale, memoria e inclusione sociale.

Oltre ai tre progetti europei, Focus Europe ha ottenuto l’approvazione di altre tre importanti iniziative finanziate dalla Fondazione di Sardegna, che avranno un impatto diretto sul territorio, puntando su formazione, memoria e inclusione.


Il progetto "Europa a Portata di Isola: Sviluppo Locale e Finanziamenti 2021-2027", promosso da AICCRE Sardegna, nasce con un obiettivo chiaro: supportare gli enti locali sardi nell’accesso ai fondi europei e aiutarli a sfruttare al meglio le opportunità offerte dal ciclo di programmazione 2021-2027. In collaborazione con i Local Councils di Malta, il progetto offrirà strumenti pratici agli amministratori locali, attraverso sessioni formative, workshop e incontri di scambio di buone pratiche. Un investimento strategico per far sì che la Sardegna possa giocare un ruolo sempre più attivo nelle politiche europee.


Di grande valore culturale ed educativo è il progetto "Un Viaggio nella Memoria: dal Gerrei ad Auschwitz", che coinvolgerà i giovani della regione in un percorso di formazione sulla Shoà e sulla memoria storica. In un’epoca in cui il rischio di dimenticare il passato è più che mai presente, questa iniziativa offrirà ai ragazzi l’opportunità di partecipare a seminari tematici, workshop e, soprattutto, a un viaggio nei luoghi della memoria, tra Auschwitz e Cracovia. Un’esperienza intensa, capace di lasciare un segno profondo e di formare cittadini più consapevoli dei valori di tolleranza e democrazia.


Infine, il progetto "Aiutami a fare da solo: Percorsi di autonomia sociale e personale", dell’Associazione SpazioAcca APS, è un’iniziativa che guarda al futuro dell’inclusione sociale. Rivolto a giovani con disabilità intellettiva, il progetto promuove percorsi educativi e formativi che aiutano i partecipanti a sviluppare maggiore autonomia, grazie a laboratori pratici, esperienze di vita indipendente e attività di housing sociale. Un progetto che mette al centro la persona, sostenendola nel percorso verso una vita più indipendente e attiva all’interno della comunità.


Un impegno che guarda al futuro.

L’approvazione di questi sei progetti rappresenta un grande successo per Focus Europe, ma soprattutto un’importante opportunità per il territorio e per le comunità coinvolte. Ancora una volta, l’impegno nella progettazione europea si traduce in azioni concrete che generano sviluppo, promuovono la cultura e l’inclusione, rafforzano il legame tra le istituzioni locali e l’Unione Europea.


Su questo straordinario risultato, il presidente di Focus Europe, Giuseppe Cappai, ha dichiarato:"Questi sei progetti sono la dimostrazione concreta di quanto sia fondamentale investire nella progettazione europea per il futuro dei territori. Ogni iniziativa approvata rappresenta un passo avanti verso un’Europa più inclusiva, sostenibile e vicina ai cittadini. Voglio ringraziare tutto lo staff di Focus Europe per l’impegno straordinario che ha permesso di raggiungere questo traguardo. È grazie alla loro professionalità, dedizione e passione che possiamo garantire un supporto concreto agli enti locali e trasformare le idee in opportunità reali. Continueremo su questa strada, lavorando con lo stesso entusiasmo affinché i territori possano sfruttare al meglio le risorse europee per il loro sviluppo."


Con questi risultati, Focus Europe si conferma un motore di innovazione e sviluppo per il territorio. Il cammino continua, con nuovi progetti e nuove sfide da affrontare, sempre con lo stesso obiettivo: costruire un’Europa più forte, più equa e più vicina ai cittadini.


Focus Europe: con i territori, per l’Europa.

 

Comentários


bottom of page